Informazioni e approfondimenti sulla salute dell'apparato cardiovascolare

Perché fare prevenzione orale fa bene anche al cuore: tutti i consigli del dentista

Perché fare prevenzione orale fa bene anche al cuore: tutti i consigli del dentista

Sono poche le persone solite ad avere cura della propria bocca, soprattutto quando si tratta di lavare non soltanto i denti ma anche le gengive. Spesso, lavare solo i denti non basta per evitare i problemi, piuttosto che una pulizia orale completa. In realtà, la prevenzione orale è importante non solo per la salute dei denti ma anche per quella del cuore., così come quella di altri organi essenziali al nostro benessere.

In questo articolo, elencheremo alcuni consigli che vi aiuteranno a mantenere una bocca sana e vi spiegheremo come la prevenzione orale può contribuire a prevenire malattie cardiovascolari.

Non esitate a chiedere consigli al vostro dentista di fiducia e anche se non ne avete uno non rinunciate ad informarvi: recatevi su https://www.simonevaccari.it/ ed otterrete moltissime informazioni utili per fare una corretta prevenzione orale per garantire la salute del vostro cuore e di tutto il vostro organismo.

La prevenzione orale fa bene al cuore: perché è importante?

Mantenere una buona igiene orale è importante non solo per la salute del cavo orale, ma anche per la salute generale. Infatti, diverse ricerche hanno dimostrato che c’è un forte legame tra malattie della bocca e malattie cardiovascolari.

Gli stessi batteri che colonizzano il cavo orale sono in grado di colonizzare il cuore, così come il pericardio o le coronarie. Di conseguenza, attraverso il flusso sanguigno, questi batteri possono spostarsi dalla bocca raggiungendo altri distretti che invece dovrebbero essere mantenuti sterili. Questi processi possono aumentare il rischio di infarto o ictus.

Per questo motivo, è importante fare prevenzione orale e seguire i consigli del proprio dentista per mantenere una buona igiene orale. Tutti, ma in particolar modo i pazienti soggetti a questo tipo di patologie, dovremmo avere cura della propria bocca per evitare questo tipo di problemi.

Molti purtroppo, non conosco il significato di prevenzione. Per questo, è importante affidare la propria igiene orale ad un professionista che sappia indicarci la migliore strategia per la pulizia della nostra bocca. In linea generale, invece, lo spazzolamento dei denti va fatto dopo ogni pasto, per un tempo non inferiore a due minuti.

Attenzione però: non serve lavarsi i denti molte volte al giorno se non lo facciamo con cura e qualità. L’igienista e il paradontologo, in questo caso, sono due figure chiave per far sì che lo sforzo non sia vano.

Uno dei primi consigli è quello di usare più frequentemente il filo interdentale. Da alcune indagini in tema, infatti, risulta che solamente il 5% della popolazione italiana utilizza il filo interdentale in modo corretto. La funzione fondamentale del filo interdentale è quella di prevenire le carie interprossimali e le infiammazioni gengivali.

Uno dei principali segni di infiammazione gengivale è il sanguinamento, che sia lieve o copioso. Il sanguinamento è il sintomo di un processo infiammatorio in atto, che non si presenta quando il tessuto è in salute. Per prevenire, quindi, è bene affidarsi al parere di un paradontologo.

Correlazione denti e cuore: cosa c’è in comune?

Molte persone sono a conoscenza del fatto che la salute del proprio cuore è importante per la salute generale, ma non tutti sanno che ci sono molti modi in cui la salute del cuore e della bocca sono collegate.

Ad esempio, le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nel mondo e, secondo recenti studi, la placca dentale può essere un fattore di rischio per queste malattie.

La placca dentale è una pellicola invisibile di batteri che si forma sui denti e può causare gengivite (infiammazione delle gengive) se non viene rimossa. L’accumulo di questi batteri può essere pericoloso e creare i presupporti per malattie cardiovascolari.

La gengivite è – come si può intuire dal nome – un’infiammazione superficiale dei tessuti gengivali che ha come caratteristica incoraggiante quella di essere completamente reversibile, quindi curabile. Se si interviene per tempo, si ha una completa guarigione e si scongiurano conseguenze negative.

Se invece si trascura questa infiammazione, nel tempo essa può evolversi in parodontite, una malattia cronica infiammatoria di base batterica che va a colpire il parodonto, un insieme dei tessuti di supporto come gengiva, osso, legamento alveolare e cemento radicolare. La parodontite causa la creazione di tasche gengivali, in cui proliferano batteri dannosi per la salute dei nostri organi, soprattutto se finiscono in circolo nel nostro corpo.

Correlazione denti ed organi: come fare prevenzione orale

Abbiamo appurato quindi, che fare prevenzione orale fa bene anche al cuore, motivo per cui è bene stare attenti alla cura della bocca.

Secondo gli esperti c’è una stretta correlazione tra la salute dei denti e degli organi. Ecco perché la prevenzione orale ci aiuta mantenere in salute anche gli altri organi (cuore incluso). Ad esempio, è stata ormai certificata la correlazione fra malattie parodontali e diabete, capace di produrre effetti importanti per la salute della bocca e del corpo in generale. La sindrome metabolica è un altro effetto negativo molto diffuso in casi del genere, che provoca una infiammazione cronica per l’organismo intero.

I consigli del dentista sono:

  • Evitare lo zucchero: lo zucchero è un elemento fondamentale per la carie, ma è anche un fattore che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Gli zuccheri raffinati, in particolare, non solo danneggiano i denti ma favoriscono appunto malattie del cuore.
  • Usare il filo interdentale: il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca e i residui di cibo che si depositano tra i denti e che altrimenti diventerebbero fonte di infezioni. La tecnica con cui è utilizzato il filo è fondamentale; perciò, è sempre bene affidarsi ai consigli di un igienista e paradontologo.
  • Fare regolari controlli dal dentista: i controlli periodici dal dentista sono importantissimi per prevenire le carie e le infezioni dentali, ma anche per monitorare la salute del cuore.
  • Stare sempre attenti alla salute della propria bocca: un’alimentazione corretta, controlli frequenti e tecniche di spazzolamento efficaci possono favorire l’annientamento dei rischi e gli effetti saranno evidenti sulla salute di tutti gli organi.

È importante non sottovalutare mai la salute della bocca, perché come si è potuto constatare si potrebbero avere conseguenze più importanti.